TRASMETTITORI?!?....
ce la faranno i nostri eroi a sistemare un pò di cosette per mandare cosi la diretta dell'evento che si svolge oggi???!!!
Prossimamente su questi schermi ;-)
il luogo condiviso degli studenti di ellEbOro
[ - 9 left days ] Dalla redazione
Il giorno 10 Luglio 2009 ancora Christian:
No tranquilla... è solo uno sfogo (o una constatazione, che dir si voglia) off topic che non ha nulla a che fare con voi della redazione, che anzi ci supportate e sopportate abbastanza,..
una complessa strategia di «telecomunicazione», ossia la capacità di creare «amicizie a distanza», di legare e «addomesticare» la specie attraverso il medium della scrittura.Lavorare insieme richiede motivazioni, assenti in chi chiede ad ogni passo cosa fare e prepara una contestazione sindacale al momento del rendiconto dell'esame. La gratuità dell'agire, sola garanzia di conoscenza, si ferma sulla soglia dell'impegno del coatto.
Critico nei confronti di questo modello di «addomesticamento intellettuale», strutturato sulle nozioni di alfabetizzazione, istruzione, educazione e scuola (..)
La pia donna e il suo editor http://ambientidigitali.blogspot.com/2009/07/orate-fratres.html
Dicono che sia difficile insegnare la poesia e con la poesia, eppure a ben vedere sarebbe la cosa più logica se solo si sapesse ascoltare i poeti che ne parlano o i loro stessi versi: quante volte vi siete chiesti cosa fare della vostra vita, cosa scegliere o fare, magari accanto alla libreria che ospita selected poems adatte alla bisogna ("../ci sono là in poesie villipese /cose per cui a non saperle /gente muore miseramente ogni istante/.." wcw).
La forma, il contenuto, cosa dire, a chi, come!
Amelia Rosselli a domanda risponde ed è un piccolo trattato d'estetica che nasce nella prammatica attingendo all'etica e alla politica. Proviamo a leggerlo fuori dalla letteratura, usiamolo per fare il web e nulla cambia.
La lezione che ne viene è subito detta: il canto è indicibile altrimenti, per questo il poeta non si attarda a spiegare, ragiona tra sè e sè, la poesia è un fatto privato: quel che conta è come si vive con altri, è questo che alla fine si comunica.
Allora se dovete organizzare l'evento o il database del supermarket non annoiate con i vostri personali birignao, con le abilità esibite, con la vostra professione, fate come dio comanda quel che vi sembra giusto per gli ospiti o per le vendite, ma non mettete in mezzo quel che vi tocca intimamente e riguarda solo voi - e non pensiate di divertirvi o cose così - vi dice Amelia.
Giovedì 2 luglio ore 18:00 Piazzetta Libreria Ubik - via Galliano 4 - Cosenza presentazione del numero 7 della rivista Fata Morgana Quadrimestrale di cinema e visioni (Pellegrini Editore) dedicato a “Desiderio”.
Ne discutono con il direttore e i redattori della rivista: Alessandro Cappabianca, Massimo Celani e Marco Dotti.
Locandina presentazione in allegato
Loredana CilibertoNoi abbiamo delle regole chiare e la più importante è non intrappolare i nostri utenti nel nostro sistema, il che consente ai nostri utenti di cambiare quando le cose non vanno bene. Il che ha un secondo pregio, quello di farci capire dove stiamo sbagliando e come possiamo migliorare e ci aiuta a non diventare troppo grandi o potenti»