Visualizzazione post con etichetta LIS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIS. Mostra tutti i post

lunedì 10 agosto 2009

l'uomo e la scimmia poi è una perla

These messages were sent while you were offline.

4:30 PM rita: editoooooooooooor
ma perché non riesco mai a beccarti in linea?

4:31 PM ho visto i video su youtube
wao!
sono bravissimi
l'uomo e la scimmia poi è una perla


a presto

domenica 19 luglio 2009

G uarda le mie mani: parlano di me

assunta nero to redazioneambie.
show details Jul 13 (6 days ago)
Reply

Follow up message

A scoltami; ascolta i miei pensieri, leggi i miei occhi,
sforzati di capire
Bussa al mio cuore: non vede l’ora di aprirsi a te
C onoscimi, comunica con me
D immi di te: io voglio conoscere il tuo mondo
E vita di nasconderti o di evitare il mio sguardo
quando ti parlo o quando segno solo perché non mi
capisci
F ai di tutto per comunicare: io voglio interagire con te
G uarda le mie mani: parlano di me
H ai timore di non capirmi? Io ne ho molto di più di
non riuscire ad esprimere ciò che ho dentro
I mpara la mia lingua: vedrai che ne trarrai giovamento
anche tu
L asciami entrare in relazione con te,
M a sforzati di guardare il mondo come lo vedo e lo
sento io, come io mi sto sforzando di capire il tuo
N on ti preoccupare: io farò di tutto per capirti
O sserva i miei gesti; essi racchiudono in loro la
profondità del mio pensiero
P rendimi a cuore: I care
Q uando parli, muovi le labbra in modo chiaro
altrimenti non riesco a leggerle
R aggiungimi: impara a conoscere il mio modo di
interagire con il mondo
S egna insieme a me: riusciremo finalmente a
comunicare
T rattami come una persona intelligente, quale io
sono: capisco tutto, basta che tu sappia spiegarmelo
U n mondo silenzioso non è un mondo vuoto: ma il
vero handicap lo crea la maggioranza quando non
riesce a capire e a comunicare senza i suoni
V isuo-manuale: è così che viene classificata la mia
lingua
Z ittisci tutti coloro che pensano che io nell’aria faccia
solo gesti senza senso!

venerdì 17 luglio 2009

La comunicazione nell'era digitale: il futuro

Scegliendo di occuparci delle telecomunicazioni in soggetti con deficit del canale uditivo abbiamo osservato che queste tecnologie possono permettere a chi manca del canale uditivo di ricevere il messaggio comunicativo attraverso il canale visivo, favorendone così il diritto alla comunicazione, lo sviluppo linguistico e cognitivo, la minimizzazione dell'handicap.La sordità è un oggetto di studio complesso, lontano da un semplice stereotipo di definizione clinica del deficit. Lo studio della sordità e della cultura sorda offre un approccio multidisciplinare: linguistico, psicologico, pedagogico, ergonomico, antropologico e sociologico, per citare solo alcune delle macro-aree che questo studio ha toccato.

A livello mondiale è in corso un cambiamento sul metodo da utilizzare per rendere la tecnologia accessibile alle persone disabili. Da un approccio pensato sull'adattamento dei calcolatori, macchine, servizi in modo da renderli utilizzabili dalle persone disabili, si fa strada l'ipotesi che questi debbano essere progettati fin dall'inizio in modo da essere usabili per tutti i potenziali utenti.

Si è scelto di approfondire il discorso su gli SMS perché è la nuova tecnologia più diffusa e utilizzata dalla popolazione sorda. Abbiamo descritto le principali caratteristiche di un fenomeno tuttora in evoluzione ed in via d'assestamento, cercando di superare il dualismo oralità-scrittura ed introducendo il concetto di multimodalità.
Viste le probabili cause dell'attuale fallimento del videotelefono e analizzato le peculiarità del diffondersi delle chat-line nella comunicazione sincrona, abbiamo concluso con una webgrafia ragionata del mondo sordo.
Si è pensato poi di costruire un questionario da somministrare ad un campione eterogeneo di sordi per età, sesso, grado d'istruzione.
Coerentemente con l'argomento della ricerca si è cercato di servirsi delle nuove tecnologie proponendo, oltre che su supporto cartaceo, anche una versione on-line del questionario. Dopo aver costruito un sito web abbiamo optato per creare un database che si aggiornasse automaticamente anziché ricevere i questionari via e-mail e riempire manualmente il database. Per una ricerca mirata ad un target specifico di persone, la tecnica del questionario on-line ha rivelato numerosi pregi. Infatti dopo il lavoro iniziale di programmazione e l'opportuna pubblicizzazione del sito nei luoghi telematici frequentati dal target, l'operazione non prevede alcuno sforzo aggiuntivo. Quindi è ottimamente sostenibile anche da chi scarseggia in risorse umane e finanziarie. Il questionario così rimarrà on line per tutto il 2002 avendo in tal modo la possibilità di incrementare i dati della ricerca.

Riguardo al nostro target specifico abbiamo avuto il vantaggio che le caratteristiche di brevità, semplicità, schematizzazione, necessarie per la comunicazione verbale, diretta ad un pubblico sordo, ben si accompagnano al medium internet. Oltre alla conferma di alcune ipotesi di ricerca formulate, questo lavoro ci ha lasciato la convinzione che studiare le nuove tecnologie con le persone sorde ci permette di approfondire e migliorare aspetti delle tecnologie stesse: adottare il loro punto di vista, la loro modalità d'accesso alle conoscenze, c'insegna a conoscere aspetti della realtà che abitualmente ci sfuggono, aiutandoci a scoprire soluzioni che non avremmo potuto scorgere altrimenti.

giovedì 16 luglio 2009

[ - 6 left days ] La lingua dei segni


[ - 6 left days ] Annamaria Morelli

c'è giulia in linea http://giuliagalletta.blogspot.com/
Se ci sei batti un colpo: di che blog sei fatto?
Cari colleghi come saprete il blog LINGUA DEI SEGNI è pronto per accogliere i NOSTRI LAVORI.
Uno di questi deve NECESSARIAMENTE essere iniziato e portato a termine in breve tempo.
L'unico requisito necessario è possedere il testo "Parlare,segnare"(Chiricò,Cavalieri).

Vi presento il progetto per cui lavoreremo.
E' solo una scaletta, un ordine logico da seguire, una suddivisione per argomenti...chiamatela come volete.Tutto però verrà pubblicato come i tradizionali post.

INTRODUZIONE

1. Cosa significa essere sordi (cos'è la sordità)
2. Fattori della valutazione della sordità:
-Gradi di sordità (lieve, media, grave, profonda);
-tipo di sordità (trasmissiva, percettiva, mista, centrale)
-età d'insorgenza del deficit
3. l'utilizzo del termine sordo.

LA COMUNICAZIONE GESTUALE: GESTI E SEGNI

4. Distinzione tra gesti e segni
5. I linguaggi segnati e l'alfabeto manuale.
LA LINGUA DEI SEGNI

6. Cenni storici (poche righe)
7.La naturalezza dei segni
8.Varietà delle lingue dei segni
9. Arbitrarietà, iconicità, matafora
10.La costruzione del discorso nella lingua dei segni:componenti non manuali,movimento, configurazione della mano, posizione del corpo, lo spazio.
11.E' opportuno parlare di riabilitazione?

Il perchè di questa suddivisione degli argomenti:
Su "Parlare,segnare" c'è tanto materiale che potrebbe essere utile per il blog LINGUA DEI SEGNI, visto che si era detto che doveva essere più tecnico.

Creare un unico documento, e dunque poi un post, contenente tutte le informazioni non credo sia possibile ed una buona idea:
Si finirebbe per ridurre ai minimi termini i concetti espressi, rischiando di banalizzare l'argomento, o in caso contrario uscirebbe fuori un post lungo e noioso che in pochi leggerebbero.
Per aggirare l'ostacolo ho pensato che si potrebbe dividere il materiale in puntate, somministrarlo in pillole, in modo che si ha il tempo di metabolizzare le prime informazioni prima di accedere ad un livello successivo. Inoltre, poi sarebbe più facile per gli utenti andare a ricercare ciò che interessa loro.

Fare una selezione radicale dei contenuti del libro credo sia un peccato,per forza di cose, si finirebbe per tralasciare concetti interessanti.

Spero di essere riuscita ad illustrarvi il progetto in modo più o meno chiaro.

Prego chiunque sia in possesso del testo sopra citato di contattarmi al più presto in modo da dividerci i compiti e partire con il lavoro.
E' ben accetta qualsiasi tipo di idea!! Ma cerchiamo di rimanere fedeli ai punti elencati.

LA PARTECIPAZIONE NON E' FACOLTATIVA!!
Il nostro editor e la nostra coordinatrice Anna CAmpise non scherzano!!
Neanche io scherzo quindi CONTATTATEMI AL PIU' PRESTO!!

mercoledì 15 luglio 2009

[ - 7 left days ] NEW BLOG

Il blog di lingua dei segni adesso è vostro.

Ps: è prevista la pena di morte per chi non diventa collaboratore e non posta.
(Richiedetela ad Annamaria Campise o Enrica Marrelli)
Parola di Editor
TIE'



venerdì 10 luglio 2009

Segni di Amelia Rosselli

Avete mai visto le mani di Amelia? Lingua dei segni, tratti sovrasegmentali in ogni senso, segnava il tempo di ogni sua parola. Intonemi,cinesica, gestualità per non udenti. Dirigeva l’orchestra che era lei stessa.L’uomo è misura di tutte le cose.Difficilmente un greco avrebbe pensato a un’asticciola di legno, a proposito del metron. Il metro poetico è molto più vicino alla natura delle cose: l’uomo è il metro del poema delle cose, è il loro tempo. Amelia sola, isola, assolo.
massimo celani, oraesatta, 13.12.2006
Diretta del convegno su http://mondoailati.unical.it
[immagini estratte da Videor, videorivista di poesia a cura di Orazio Converso e Elio Pagliarani]

domenica 5 luglio 2009

Comunicazione Multicanale

Curioso! Non capisco perchè non ci sia anche l'audio. E magari la sottotitolazione "youtube". Tre canali, ecco. Solo la pratica multicanale rompe l'isolamento individuale, di gruppo.

domenica 14 giugno 2009

La prima volta che ascolti un soprano

Net Walking
Vis musicae – il parco sonoro tra i due mari
rassegna internazionale sul patrimonio musicale e ambientale del Mediterraneo

Taverna e Villaggio Mancuso (CZ) dal 23 al 26 luglio 2009

direzione artistica di Paolo Scarnecchia
www.vismusicae.it

giovedì 23 luglio 2009

Taverna

Inaugurazione – ore 18.00

Fabio De Chirico – Soprintendente Beni storici, artistici ed etnoantropologici della Calabria / MiBAC

José António Cabrita do Nascimento - Director Regional de Cultura do Alentejo / MC

Donata Chiricò, Daniele Gambarara, Rosaria Giuranna, Virginia Volterra

Ricordando Tommaso Russo

giochi

Scripta volant, verba manent

a cura di Antonella Sbrilli e Claudia Matera

degustazioni

Lingua mater – di mano in mano, di bocca in bocca

(comunicando silenziosamente con la Lingua dei Segni)

con artisti sordi e segni artistici di Sergio Lavo

Concerto – ore 20,00

Improvvisando tra ragamuffin e dancehall

Jaka e Mama Marjas

nota: i giochi verbali proseguono durante tutta la rassegna

venerdì 24 luglio 2009

Villaggio Mancuso

seminari, wokshop, laboratori – ore 10.00

Alien Dee

Human Beat Box

Alessio Di Renzo e Tommaso Lucioli (ISTC-CNR)

Apri gli occhi e tira fuori le mani: introduzione alla Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Gabriele Caia, Lucia Daniele, Laura Di Gioia, Antonio Pellegrino

Prima corpo, musica dopo…

(segno, gesto, movimento ed espressione artistica e poetica in LIS)

incontri – ore 16,00

Maria Hnaraki (Grecia - USA)

Green Rhymes: Raising Ecological Awareness through Cretan Folk Poetry

Adnan Haydar (Libano - USA)

Lebanese Zajal: Genre, Meter, and Improvised Verbal Duel

Dirgham Sbait (Palestina - USA)

Palestinian folk poetry as extemporized-sung rhymes

Paulo Lima (Portogallo)

Patrimonio intangibile e improvvisazione poetica

giochi

Scripta volant, verba manent

degustazioni

Lingua mater – di mano in mano, di bocca in bocca

(comunicando silenziosamente con la Lingua dei Segni)

concerti – ore 20,00

Dove fioriscono le mandinadhes (distici improvvisati Creta - Grecia)

Antonis Fragkakis – voce e lyra

Manolis Lagoudakis – voce e lyra

Manolis Skoumpakis - laouto

Cantares ao desafio (Portogallo)

Nelo do Fado - improvisador e tocador

Miguel Joanes - improvisador

proiezione film

Saudade do futuro (2000) di Marie-Clémence e Cesar Paes (90’)

sabato 25 luglio 2009

Villaggio Mancuso

seminari, wokshop, laboratori – ore 10.00

Alien Dee

Human Beat Box

Alessio Di Renzo e Tommaso Lucioli (ISTC-CNR)

Apri gli occhi e tira fuori le mani: introduzione alla Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Gabriele Caia, Lucia Daniele, Laura Di Gioia, Antonio Pellegrino

Prima corpo, musica dopo…

(segno, gesto, movimento ed espressione artistica e poetica in LIS)

incontri – ore 16,00

Stefano Bartezzaghi e Antonella Sbrilli

Scrivere con la mente, scrivere con gli occhi

Virginia Volterra e Rosaria Giuranna

La voce tra le mani: gesti, segni, parole

giochi

Scripta volant, verba manent

degustazioni

Lingua mater – di mano in mano, di bocca in bocca

(comunicando silenziosamente con la Lingua dei Segni)

performance – ore 20,00

Tomaso Binga

Silenzio! (Poesia Fonetico-Sonora-Performativa)

Rosaria Giuranna, Gabriele Caia

Poetar segnando (poesie e canzoni in lingua dei segni)

Donato De Acutis e Giampiero Giamogante

Poetar cantando (contrasti in ottava rima)

Co’ Sang (duo hip hop napoletano)

Poesia cruda

domenica 26 luglio 2008

Villaggio Mancuso

seminari, wokshop, laboratori – ore 10.00

Alien Dee

Human Beat Box

Alessio Di Renzo e Tommaso Lucioli (ISTC-CNR)

Apri gli occhi e tira fuori le mani: introduzione alla Lingua dei Segni Italiana (LIS)

Gabriele Caia, Lucia Daniele, Laura Di Gioia, Antonio Pellegrino

Prima corpo, musica dopo…

(segno, gesto, movimento ed espressione artistica e poetica in LIS)

incontri – ore 16.00

Stefania Zuliani

La poesia visiva: arte, alfabeto, parola

Arantza Mariskal

I campionati di improvvisazione poetica: lo sport verbale dei Paesi Baschi

Paolo Scarnecchia

L’improvvisazione poetica tra ottava rima e rap

giochi

Scripta volant, verba manent

degustazioni

Lingua mater – di mano in mano, di bocca in bocca

(comunicando silenziosamente con la Lingua dei Segni)

concerti – ore 20,00

Lucia Daniele e Laura Di Gioia

Poesia muta (LIS)

Kiave, Clementino, Hyst, Alien Dee (Beat Box)

con la partecipazione di Prazo (Portogallo)

Flow, beat and rhymes in freestyle

Proclamazione vincitori giochi

note: le degustazioni, concepite come installazioni artistiche lungo un percorso guidato, saranno silenziose, ossia si baseranno sulla comunicazione in LIS dei nomi delle specialità eno-gastronomiche; al mattino sono previste anche escursioni a piedi lungo i sentieri del Parco Nazionale della Sila

people