La musica , come linguaggio verbale , realizza i propri segni per 
mezzo di una sostanza sonora.La musica ,come il linguaggio, impiega 
direttamente la voce umana, prodotta dal medesimo apparato fonatorio. 
Sappiamo che i fonemi, presi isolatamente, non sono significanti : 
solo dalla loro aggregazione nasce il significato; neppure un suono , 
da solo , ha senso musicale ed è necessario porlo in relazione con gli 
altri suoni per generare costrutti melodici o armonici sensati.Inoltre 
sia la musica sia il linguaggio si sviluppano discorsivamente secondo 
l'asse lineare della successione ,dando luogo a sequenze ed enunciati 
che, non a caso ,vengono chiamati frasi sia in musica sia in 
linguistica.Considerando piu specificamente il modo in cui musica e 
parlato formano e organizzano la sostanza fonica, si identificano due 
piani essenziali di correlazione:entrambi i linguaggi operano su un 
repertorio di suoni o unità minime di base ; queste vengono combinate 
dando luogo a unità maggiori caratterizzate da un ventaglio di 
parametri chiamati TRATTI SOPRASEGMENTALI,in quanto si innestano sopra 
i segmenti di suoni base per organizzarli in sequenze unitarie. 
Non vi è dubbio che nelle culture piu antiche parole e musica fossero 
strettamente collegate :" La parola greca aveva un saldo corpo 
sonoro;possedeva una propria ,ostinata volontà musicale.Le singole 
sillabe non erano nè allungabili nè abbreviabili.Erano per natura 
lunghe o brevi [...]. E un particolarissimo rapporto fra musica e 
linguaggio esiste ancora nei cosiddetti "linguaggio-suono" dove il 
significato di una sillaba dipende dall'altezza alla quale viene 
proferita e quello di una famiglia di parole dall'altezza e dal tipo 
di intonazione con cui viene pronunciata. Di qui, l'insistenza 
dell'etnomusicologia sull'importanza della riproduzione, nelle 
trascrizioni , dell'esatto "profilo dinamico" della frase parlata, 
poichè nei linguaggi-suono alla più piccola alterazione delle parole 
consegue una modificazione della melodia e viceversa. Soprattutto in 
Africa -dove specifici strumenti sono atti a riprodurre ritmi, 
modulazioni e inflessioni del linguaggio parlato in forma musicale e , 
per esempio, la differenza di intonazione tra due tamburi di pelle 
usati per trasmettere notizie corrisponde all'intonazione delle vocali 
alte e basse del linguaggio usuale-  risulta difficile affermare dove 
inizia e finisce la musica, o quali confini segnino il passaggio dal 
parlato al canto. Sebbene si possa rifiutare l'ipotesi che il parlato 
sia la forma embrionale della musica, si può discutere ancora se gli 
antichissimi linguaggio-suono non siano la sorgente comune del 
linguaggio e della musica.Infatti tali linguaggi sono di per sè già 
musicali . Se poi vengono cantati, la musica aggiungerà un effetto più 
arioso alla curva melodica del discorso, già determinata; rinforzerà 
insomma l'elemento musicale, comunque preesistente. Naturalmente , può 
darsi che l'intero linguaggio sia solo una specie di musica a basso 
livello; ma è più probabile che il linguaggio-suono sia il più antico 
elemento da cui presero vita la parola e il canto, la parola muovendo 
verso un ritmo libero , la musica verso un ritmo più regolato.
Francesco Cardile
Kenmore Washer Error Code Tyres2c
                      -
                    
Kenmore Washer Error Code Tyres2c >> 
Error code oe or f21. Kenmore elite washer error code ue.
[image: Kenmore Washer Error Code Tyres2c][image: Kenmore W...
2 anni fa
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento