Visualizzazione post con etichetta enrica marrelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enrica marrelli. Mostra tutti i post

giovedì 18 giugno 2009

Marrelli's Voice




  • nel 1998 acquista, con i soldi di natale, la prima consolle...sempre la stessa fregatura con i giochi...ma si può giocare i due!!! E inizia la passione per super Mario, Sonic, Pacman.
  • 1998-1999 nasce la passione anche per i giochi di combattimento...il fratello ovviamente la straccia!! Streeet Fighter non fa per lei, anche se ama Chung Lee.

mercoledì 10 giugno 2009

Momenti di ordinaria ciutia

Denise:è entratooooooooooooooooooooo
è entratooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
uno è andatoooooooooooooooooo
le mie bestemmie nn sono state vane
enrica.marrelli: italia??'
Denise: no l'orecchino

[BarCampus] Istruzioni per l'uso

BARCAMPUS ARCAVACATA in diretta-internet
"dedicato a Rajeev Motwani "
23 giugno 2009
Biblioteca di Area Umanistica "F. E. Fagiani"; Laboratorio di trasferimento tecnologico Cubo 18c.
Università della Calabria
87036 Arcavacata di Rende (CS)

In un BarCamp, sorta di conferenza informale, una presentazione a confronto dei lavori prodotti dagli studenti di Comunicazione, sui temi della pubblicazione in ambienti digitali e del reference di biblioteca come contact center.

9.30 - 13.30 nella Saletta Seminari della Biblioteca BAU
  • Presentazioni condivise in rete dei lavori degli studenti di comunicazione
  • Redattori in postazione (10) in talk per il reference
14.30 - 17.30 nel Laboratorio cubo 18c IV° piano - 0984494182
  • Reference allargato per la discussione finale dei lavori
  • Programmazione delle sessioni successive 25 giugno - 23 luglio
Per la discussione in diretta (sincronica) è data per acquisita la conoscenza dei lavori (consultabili per tempo in linea all'indirizzo segnalato dal link), la modalità diacronica che ci si offre permette di entrare subito nel cuore delle question:

Mario Domanico, due domande: Metal Gear Solid ; Silvia Russo reading Digital Identity Card & Ester Cristaldi La carta dagli altri; Giusy Mazzei mostra il risveglio dopo la caduta ; Manuel Nucci in La vita digitale del Pesce Pallante ; Stefania Fabiano A proposito-di-integrazione ; Annalisa Laganà da un video, Con il loro sempre tacito beneplacito ; Gianluca Arena Momenti-di-Ordinaria-Follia ; Domenica Pungitore, Banana Campus La voce del corridoio ; Davide Costantino Basile Un blog sulle bambole. Epilogo ; ; Debora Magurno rilegge Fallaci simmetrie ; Miriam Lupia CineParliamo, come ti faccio blog ; Francesca Aversa Communications A quali vili usi noi possiam tornare, Orazio! ; Mariangela Corniola Perchè Kubrick? ; Costantina Cuccinello l'utente del Social Networking ; Antonio Cristiano,«l’utente è il telecomando»; Marica Minio, inbound/outbound; Domenico Lamuta, Come si finanzia il lavoro in rete.

revisori: Galimi Isabella; Rosa Maria Carmen;Criniti Ivana;Sivori Roberta; Pizzati Fortunata; Miceli Sonia;Sangineto Nicoletta;Russo Giovanna Maria; Rende Francesco;Ferreri Chiara;Moscato Emanuela;Rossano Luigi;Francesca Loccisano.


Il callweb di gtalk permette di arricchire i punti di vista contattando i referenti di redazione del Campus: Anna Campise (ambientidigitali0809 @ gmail.com); Antonio Cristiano (tecnichedianalisi @ gmail.com); Enrica Marrelli (ofcalabria @ gmail.com); Denise Di Matteo (onaironlus @ gmail.com); Carmine Mura (desk), o anche inviando una voicemail o un file a corredo.

Nicola Campopiano Orazio Converso Giuliana Imbrogno Orfeo Massara
[Laboratorio Trasferimento Tecnologico 0984 494182 cubo 18c IV° piano Ponte P.Bucci]

mercoledì 3 giugno 2009

[barcampus] lavori già pubblicati e ammessi dall'Editor alla presentazione

referenti di redazione del Campus: Anna Campise (ambientidigitali0809 @ gmail.com); Antonio Cristiano (tecnichedianalisi @ gmail.com); Enrica Marrelli (ofcalabria @ gmail.com); Denise Di Matteo (onaironlus @ gmail.com); Carmine Mura (desk).

Per la discussione in diretta (sincronica) è data per acquisita la conoscenza dei lavori (consultabili per tempo in linea all'indirizzo segnalato dal link), la modalità diacronica che ci si offre permette di entrare subito nel cuore delle question per cui io propongo:


Mario Domanico, due domande: Metal Gear Solid ; Silvia Russo reading Digital Identity Card & Ester Cristaldi La carta dagli altri; Giusy Mazzei mostra il risveglio dopo la caduta ; Manuel Nucci in La vita digitale del Pesce Pallante ; Stefania Fabiano A proposito-di-integrazione ; Annalisa Laganà da un video, Con il loro sempre tacito beneplacito ; Gianluca Arena Momenti-di-Ordinaria-Follia ; Domenica Pungitore, Banana Campus La voce del corridoio ; Davide Costantino Basile Un blog sulle bambole. Epilogo ; ; Debora Magurno rilegge Fallaci simmetrie ; Miriam Lupia CineParliamo, come ti faccio blog ; Francesca Aversa Communications A quali vili usi noi possiam tornare, Orazio! ; Mariangela Corniola Perchè Kubrick? ; Costantina Cuccinello l'utente del Social Networking ; Antonio Cristiano,«l’utente è il telecomando»; Marica Minio, inbound/outbound; Domenico Lamuta, Come si finanzia il lavoro in rete.

revisori: Galimi Isabella; Rosa Maria Carmen;Criniti Ivana;Sivori Roberta; Pizzati Fortunata; Miceli Sonia;Sangineto Nicoletta;Russo Giovanna Maria; Rende Francesco;Ferreri Chiara;Moscato Emanuela;Rossano Luigi;Francesca Loccisano;

Il callweb di gtalk permette di arricchire i punti di vista, magari inviando una voicemail o un file a corredo; fatelo anche ora oppure arrivederci al 23 giugno 2009.

[BarCampus] diretta internet 23 giugno 2009 dalle 9.30

BarCampus 23 giugno 2009
in diretta su Internet
programma



Il callweb di gtalk permette di arricchire i punti di vista contattando i referenti di redazione del BarCampus: Anna Campise (ambientidigitali0809@gmail.com); Antonio Cristiano (tecnichedianalisi@gmail.com); Enrica Marrelli (ofcalabria@gmail.com); Denise Di Matteo (onaironlus@gmail.com); Carmine Mura (desk), o anche inviando una voicemail o un file a corredo.


lunedì 1 giugno 2009

blog su amici

siamo a conoscenza dell'esistenza di un blog su amici di maria de filippi, ma non abbiamo nè il link del blog nè il contatto di chi lo ha creato...
per chi avesse maggiori informazioni è pregato di contattare enrica.marrelli AT mondoailati.unical.it
GRAZIE DELLA COLLABORAZIONE

sabato 30 maggio 2009

L'ovvio e l'ottuso (aut.cit. Roland Barthes)

Angelicamente si contraddice.... Angelica? Vedi, il metodo ellEbOro funziona: le Voci emergono, sotto la tua spinta, si espandono, animano una scena che s'intravvede scabra, ed anche un pò triste..
Senti Eleonora? Corvée d'esami, demodulati, grevi, difficili da fare di corsa; senza pesare poi i sarcasmi inevitabili quando il discorso si fa, più che di corsa of course, per cui la nostra impazienza di finire presto si urta con la voglia di starci dentro di altri.

il "metodo" che-non-c'è funziona devi ammetterlo: l'hai applicato già due volte e il discorso prende aria..la comunicazione s'innesca, le analisi si fanno pungenti: non diamo retta solo agli umori, ma anche alla forma che prendono, che sale.

Mi sembra di capire che Annamaria, ed altri, preferirebbero che foss'io a dire le caratteristiche del blog, non essere loro a scoprirle praticandolo: il blog è sequenziale, il blog è monocorde, il blog questo sconosciuto. Ed il docende non è daccordo, cioè io: siete voi che dovete risolvere il problema, facendo una comunicazione interna adeguata; poi, io vi porrò un problema e voi dovrete risolverlo, all'esame dico, o anche prima, visto che stiamo in rete da mesi e ci staremo anche altri.
Spero che Annamaria Eleonora Candida vogliano suggerirmi altro da quello che ho appreso da decenni di didattica della matematica - io ascolterò con piacere, ma che non m'impongano un metodo di addestramento. LA matematica di cui il web e la informatica sono figli consiglia di affrontare la materia per problemi, ma non solo la matematica, anzi!
Capisco che voi pensiate a questa disciplina - web, rete, telematica, linguaggi della comunicazione digitale - come a qualcosa di fungibile, ancillare, delle altre discipline nobili che studiate ogni giorno: devo darvi giorno per giorno cattive notizie, perchè non è vero.

Vediamo: è uscita fuori 'sta storia della presentazione del lavoro fatto (il blog, la carta dell'identità digitale, i talk, le email, i forum, i gruppi di discussione,..) con la condivisione della presentation di google: si tratta di un suggerimento di buon senso visto il tempo necessariamente breve del colloquio!
E poi, davvero pensate che se vi pongo un problema da risolvere su cose che abbiamo incontrato in queste settimane, voi possiate avere un elenco che vi dice come risolverlo?

Mi porto dietro il modus dei matematici, e quello dei poeti, per cui "se un padre ha il triplo dell'età del figlio" è legittimo chiedervi: "tra quanti anni ne avrà il doppio?" e la risposta non è data, si deve cercarla in un sapere cumulato per prove ed errori, per conoscenze successive. Poeti e scienziati ci insegnano ad indagare i processi, le questioni, i vari campi che incontra l'esploratore. A confrontarci con situazioni da dipanare, in pieno marasma.

Vi mando comunque una decina di question che riguardano le cose che stiamo incontrando, nulla vieta che vi consultiate con altri: ci saranno le chiamate a casa (quante volete), l'aiuto del pubblico (a volontà), il 50% da scartare (sempre), ... che altro? Vediamo...

riceviamo e (molto) volentieri pubblichiamo:

venerdì 29 maggio 2009

Pretendiamo Chiarezza...

Spendo 2 paroline per l'editor e per tutti i suoi collaboratori che tengono il corso di ambienti digitali.
Io non pretendo di insegnare niente a nessuno e nè tanto meno di criticare visto che io sono la prima incompetente e non saprei neanche dove mettere le mani. Ma credo che se si partecipa alla realizzazione di un corso di laurea ci dovrebbe essere più organizzazione e le cose dovrebbero essere esposte con chiarezza e soprattutto dovbrebbero essere ESPOSTE.
Dico questo perchè io(come credo la maggior parte dei miei colleghi) fino all'ultimo non ho ben capito cosa dovrei fare per poter accedere all'esame del corso di Ambienti e tutte le cose che ho fatto fino ad ora le ho fatte perchè le ho sapute per puro caso da voci di corridoio della serie: "mi sono trovata al momento giusto nel posto giusto". Ora abbiamo concluso i corsi ,oggi è l'ultimo giorno, tra una settimana inizierò ad affrontare una serie infinita di esami, e ieri per puro caso, per l'ennesima volta da quando questo corso è iniziato , ho saputo che bisogna fare una presentazioni del nostro blog con Google Docs Presentation di cui quasi nessuno di coloro che dovranno fare l'esame sono a conoscenza.
Pretendiamo più chiareza , e meno sarcasmo e arroganza. Le cose che dobbiamo fare devono essere dette a tempo debito e facilmente reperibili da tutti (è un corso di Ambienti Digitali un post di avviso sul blog non sarebbe stato chiedere la luna visto che c'è scritto di tutto tranne le cose che ci servono davvero).
E allora mi chiedo: se il caso non mi avesse accompagnato, se il fato non avesse voluto farmi trovare lì per sentire quella voce di corridoio, IO come avrei fatto ad accedere all'esame?
Colleghi vi chiedo di contribuire a questo post lasciando i vostri commenti visto che è una cosa che ci tocca tutti da vicino, facciamo sentire la nostra voce, facciamo rispettare i nostri diritti da studenti...La libertà di parola è infondo al vaso di pandora ma c'è...
Un bacio a tutti e in bocca al lupo per gli esami...
XD

6 commenti:

Eleonora ha detto...

Sono perfettamente d'accordo. Io purtroppo, essendo una studentessa lavoratrice difficilmente mi trovo "nel posto giusto al momento giusto",quindi, per me, reperire notizie di questo genere è piuttosto complicato. Il numero di esami da sostenere è elevatissimo (e che nessuno se ne esca con cavolate del tipo "sono moduli" perchè esami da 100 pagine io ancora non ne ho incontrati) e inoltre, per chi vuole affrontare un'esame in maniera SERIA e sottolineo SERIA, la preparazione richiede del tempo che, viste le scarse sessioni d'esame, non sempre c'è dato. Non parliamo di problemi del tipo esami che si perdono, professori che vanno via e nessuno sa mai niente a riguardo.....
IL MINIMO SAREBBE AVERE UN PO'DI CHIAREZZA SUL DA FARSI. I giovani non sono tutti svogliati e spesso ignoranti e impreparati, se ciò accade bisogna tener conto che MOLTO SPESSO tutto questo non dipende da noi.
Eleonora

Annamaria ha detto...

io ho frequentato quasi tutte le lezioni di ambienti digitali... sopratutto nell'ultimo periodo, cercando di sfruttare al meglio l'opportunità di chiedere chiarimenti riguardo le varie operazioni da effettuare sul blog e in vista dell'esame.
Della presentazione, però, è la prima parola che sento!!!! ...E la cosa tanto normale non è... anzi non lo è per niente visto che il corso è giunto al termine e spuntano fuori informazioni nuove sentite per caso e che invece magari sono necessarie per l'esame.
Se qualche interessato dovesse leggere questo commento, il mio appello è quello di fornire al più presto una mail che chiarisca tutti i fondamentali passaggi per accedere all'esame.

Con sconcerto, cari saluti.

Scia di una cometa... ha detto...

Cara Angelika, questo grido d'aiuto non va assolutamente disperso perchè c'è chi come te compresa me sente queste cose da fare per la prima volta....e conta che io seguo Orazio dall'anno scorso all'inizio per semplice piacere di ascoltarlo, ma quest'anno per dovere accademico e di questa cosa non ne ha mai parlato.
Sinceramente condivido a metà il tuo punto di vista perchè, e lo dico in maniera molto ironica, spesso le cose fondamentali, basilari è stato proprio l'editor a scriverle...non credo che sia lui il problema.
Fin dal principio è stato tutto un passaparola continuo, e sinceramente angè tutti siamo un pò sconcertati e confusi....spesso storditi invece dalle NOTIZIE INUTILI... e ci siamo capite io e te...tu non preoccuparti, perchè nel momento in cui avrai qualche carenza non sarà colpa tua.
Apprezzo comunque il tuo modo di esprimere le tue idee.

đαvιđe ha detto...

Angelica cara,capisco il tuo stato d'animo,la tua confusione e anche quelle che possono essere le relative difficoltà,dato che comunque è una materia,un insegnamento che porta a un esame e dai cui consegue un voto.Inizialmente anche io non sapevo cosa fare,e odiavo il corso.Tuttavia c'è da dire una cosa;ok che il prof non ha mai detto "dobbiamo fare questo",ok che spesso eravamo nel pallone,ma penso anche che questo esame abbia gli stessi crediti di semiotica e di teoria della socialità,sappiamo bene che quelli sono esami allucinanti eppure non ci si lamenta.Credo che le critiche spesso possono essere dovute al fatto che si sottovaluta un docente e una materia,detto palese palese,io ho mosso i primi passi con l'aiuto altrui poi me la so sbrigata da sola;per cui così come apriamo un libro della Stancati,iniziamo a leggerlo e sottolinearlo senza battere ciglio,si può fare anche il blog e componenti varie.
Per quanto riguarda i collaboratori,credo che alcuni di loro abbiano fatto più del loro dovere,e anzi sono stati tutti abbastanza disponibili ad aiutare chi era in difficoltà.Basta chiedere.Ricorda che l'uomo che parla,è l'uomo che cammina.
Questo è il mio pensiero,non me ne volere se condivido solo in parte la tua idea.BACI.

verità ha detto...

http://docs.google.com/View?id=ddr6mt36_2ch56j9d9

^^enrica^^ ha detto...

Chissà come mai alcune persone del corso sono a conoscenza delle modalità di esame ed altre no!!
Le possibilità sono due: o chi ne è a conoscenza ha avuto una rivelazione divina...oppure chi non è a conoscenza non presta attenzione a lezione.
Io appoggio la prima opzione..anche perchè non è solo la "redazione" ad esserne a conoscenza, ma in molti altri!
Quindi il problema forse non è del professore che non invia le notizie, cosa che tra l'altro non rientra tra i suoi compiti, ma (come lui spesso dice) siamo noi che dobbiamo occuparci di interagire tra di noi.
Quindi Angelica ha fatto bene a condividere le sue idee con "tutti" gli altri; ha imparato infatti cosa vuol dire interagire!...anche se le sue notizie sono state un po pungenti.
Puntualizzo tra l'altro che alla prima lezione di ambienti digitali marica, carmine e ester hanno spiegato il loro argomento tramite una presentazione power point. In quest'occasione il Sommo Orazio ha detto (cito testuali parole) "dovrete fare anche voi questo lavoro è chiaro?"
In molte occasioni inoltre è stato detto che noi dovevamo fare lo stesso lavoro che avevano fatto loro..e non solo dal Sommo, ma anche da tutta la redazione...e guai a chi nega.
Tra l'altro fare la presentazione è solo un modo per semplificarci la vita; infatti scopo dell'esame è quello di presentare l'argomento che è stato proposto nel blog, e creare slide esemplificative è molto più facile che andare a cercare nel blog i post, soprattutto per due motivi: primo perchè il blog di blogspot non ci permette di postare in ordine cronologico dal primo post all'ultimo, ma vengono posizionati dall'ultimo al primo. Secondo perchè l'argomento del blog doveva essere alimentato dai commenti di tutti gli altri e la presentazione ci permette di organizzare bene le idee.

mercoledì 27 maggio 2009

Cosa fa la tivvù ( Al di là del testo)

Il dogma strutturalista della testualità in senso forte cede il passo al bombardamento ipertestuale a cui siamo continuamente esposti. Gerarchia, linearità, sequenzialità che consentono al lettore di rintracciare, rinvenire l’ ”imposizione” isotopica, non reggono più agli ampi scenari messi in atto dalle testualità multimediali e quindi multicodiche.

T.H.Nelson negli anni sessanta diede una prima definizione di ipertesto come: “ Testo che si dirama e consente al lettore di scegliere; qualcosa che si fruisce al meglio su uno schermo interattivo”. Landow insiste sulla possibilità rintracciare senza vincoli il proprio centro di indagine.
Roland Barthes nel suo splendido “Il piacere del testo” scardina l’imposizione della lettura lineare e suggerisce l’adozione di una lettura “anarchica”. Del resto capita un po’ a tutti rintracciare in un libro i passi che più ci interessano, cominciare a leggere dall’inizio o dalla fine, godere dell’assenza di un percorso obbligato. Non è un caso se il semiologo francese nasce nell’orizzonte strutturalista per poi inoltrarsi sui sentieri impervi e tortuosi del postmoderno.
Jacques Derrida nell’analisi del concetto di struttura, mette in evidenza il fatto che il centro non è per nulla statico e predeterminato, ma piuttosto “dinamico” e continuamente rintracciabile. Se la ricerca del centro è opera continua del lettore, allora il concetto di testo in senso forte viene scardinato alla base. Non resta che lasciarsi trasportare da una continua deriva del significante, in una sorta di anarchismo metodologico che consente all’(iper)testo di prosperare.

Il decostruzionismo è un metodo di interpretazione, molto utilizzato in letteratura, ma che ben si presta alla spiegazione dei vari modelli ipertestuali.
Gerard Genette in “Palimpsesti” riconduce la nozione di ipertesto nella più ampia categoria della transtestualità. Ipertestualità indica la relazione fra un testo e un altro anteriore(ipotesto), che il primo modifica, elabora, estende. Genette rielabora le tesi di Bachtin e Kristeva sul problema dell’intertestualità. Il primo definisce dialogismo “la relazione necessaria di un enunciato con altri fra enunciati”, un rapporto che non è solo quello delle influenze riconoscibili, ma anche continuo processo di disseminazione.

Anche per Julia Kristeva l’intertestualità, lungi dall’essere soltanto citazione e influenza, diventa trasposizione e rielaborazione di uno o più sistemi di segni in un altro. Come sostiene Maria Pia Pozzato, esiste un nucleo problematico comune fra la proliferazione testuale prevista da Genette e quella dell’informatica. È evidente allora che l’ intertestualità diventa ipertestualità nei nuovi ipertesti elettronici.

martedì 26 maggio 2009

enrica change address

Ho cambiato l'indirizzo del mio blog...come consiglia Domenico Lamuta!!!
Consiglia questo perchè se si effettua una ricerca su google, per esempio il termine comunicazione, il blog con il termine in comune viene "trovato" più facilemente
Prima era: enricamarrelli.blogspot.com, ora è http://komunicareeco.blogspot.com/.
La procedura è molto semplice..
In primis creare un nuovo blog con l'indirizzo personale col nome desiderato.
Poi, sul blog precedente seguire queste istruzioni:

  • log in
  • impostazioni
  • esporta blog
  • salvarlo sul desktop
  • log out

Sul secondo blog seguire gli stessi passi, ma invece di esportare il blog bisogna cliccare su importa blog.

A percorso compiuto, appariranno sul nuovo blog gli stessi post del vecchio. L'unica "seccatura" è che bisogna reinserire i gadgets.

lunedì 25 maggio 2009

carta d'identità digitale di "Enrica Marrelli"

  • Corre l'anno 1988 quando Enrica nasce in un gelido giorno di inverno. Ultima di quattro fratelli (prima di lei suo fratello Luca è più grande di 8 anni) viene, inizialmente, coccolata, forse per l'emozione di un giocattolo nuovo; ma presto il divertimento finisce.

  • Nel 1996 all'età di 8 anni, il fratello, con cui passa le giornate a giocare, la "battezza" con il primo game boy pocket. Ultima fregatura nel campo dei giocattoli perchè "dicono" che ci sono integrati ben 500 giochi diversi, ma in realtà i giochi sono 20 e si ripetono con nomi diversi...che sfiga.

  • nel 1998 acquista, con i soldi di natale, la prima consolle...sempre la stessa fregatura con i giochi...ma si può giocare i due!!! E inizia la passione per super Mario, Sonic, Pacman.

  • 1998-1999 nasce la passione anche per i giochi di combattimento...il fratello ovviamente la straccia!! Streeet Fighter non fa per lei, anche se ama Chung Lee.

  • 2000 entra in casa il primo computer. La velocità di questo è un tasto dolente, soprattutto perchè i fratello, iscritto all' IPSIA, inizia a sperimentare le sue capacità informatiche su questa povera vittima innocente.

  • 2000-2002 Enrica utilizza il computer per ricerche on line (i famosi 56k)..per "prendere spunto" per fare poi i temi di italiano in classe, ma anche e soprattutto per alimentare la passione per i manga. (droga adolescenziale)

  • 2003 con l'ingresso al liceo inizia anche la passione per i giochi ruolo. Anche se non riesce a superare i livelli (i livelli di Age of Empire aspettano ancora di essere superati) passa le nottate, sempre in compagnia del fratello, davanti al computer.

  • 2005 scopre l'esistenza della chat, nello specifico di messanger, che però non utilizza, sempre a causa della continua manomissione, da parte del fratello, del computer di casa.
    2007 anno di conseguimento del diploma, la rete internet viene ispezionata da cima a fondo alla ricerca di nuovi siti per la traduzione di testi classici (io e il latino siamo due cose MOLTO MOLTO diverse).

  • 2008 primo anno di università, Enrica conosce Orfeo Massara, professore di informatica, che la fà entrare in quel "giro" dal quale ancora non riesce a tirarsi fuori: ElleBoro. INIZIA QUI' LA VERA VITA INFORMATIZZATA.
    durante il corso di Informatica, a parte il normale utilizzo della rete allo scopo di superare il corso, Enrica inizia la collaborazione con Orazio Converso (ma chi me l'ha fatta fare ad aggiungerlo sul talk??????)

  • 1 ANNO E DUE SETTIMANE FA (5/5/2008) Enrica pubblica il suo primo post su elleboro: Informatica by Enrica Marrelli http://elleboro.unical.it/?q=node/297
    segue un lungo periodo di pubblicazioni su questo "fanDastico" sito..spesso su invito/costrizione del Prof Orazio Converso

  • 21/04/2009 pubblica il primo post del suo blog su elleboro

  • il 25/04/2009 crea il suo personale blog su blgspot.

  • 24/05/2009 è ancora affetta da una grave dipendenza dal web. Ostinata, però, non vuole neanche tentare di "curarsi"...imperterrita continua a lasciare acceso il computer notte e giorno.

domenica 24 maggio 2009

blog e contatti

ultima settimana del corso 0809: chi non fosse iscritto negli elenchi di ambienti digitali e di sistemi di web editing mod.b in alcun modo contatti enrica.marrelliATmondoailati.unical.it


non hano faccia?

Cartà d'identità digitale di Sara Manna

-1988: ... e fu così che nacque il più classico esempio di negazione per l' informatica in generale, ovvero la sottoscritta, anche se ben presto le cose cominceranno a cambiare.
-1994: esce il primo giocattolino virtuale che comincia a farle pensare che poi non è così male il mondo virtuale, ovvero il fantastico tamagotchi (non mi ricordo se si scrive così).
-1998: attraverso la passione che mia sorella maggiore (da sempre) ha avuto per l'i tech compriamo il primo game boy rompendo il salvadanaio in comune (il classico a forma di gigantesco telecomando che aveva a malapena i colori, ma con cui ci divertivamo un sacco);
-1999: papà porta il primo pc a casa. Requisito all' istante di mia sorella e ancora senza rete in ternet, passavo il mio tempo con vecchissimi giochi come pack man, flipper e super mario bros.
-2003: il pc va completamente alla deriva, e con essa anche il mio scarso interesse in quanto incompetentissima in materia a quei tempi.
-2005/2006: assieme alla attuale collega Enrica Marrelli (mano santa per quanto riguardava la ricerca sul web di traduzioni di classici, il che spesso mi salvava da clamorose insufficienze, perchè eravamo alle superiori e di questo non le sarò mai grata abbastanza ;) ) ho cominciato a cercare individualmente, anche tramite la biblioteca, tutto il materiale possibile per le traduzioni classiche latine e greche e materiale extra di filosofia...tutto questo come autodidatta poichè mia sorella faceva avanti e dietro dall' università e non aveva il tempo per insegnarmi.
-2007:arriva il nuovo computer.
Scopro il web, in tutta la sua interezza e comunicabilità in tempo reale con gli amici: msn, space, badoo... e mi iscrivo ovunque.
-Inizi 2008:... e fu lì che mi misi a dura prova con le mie vere lacune.
Attraverso l' università e in particolare col corso d' informatica mi resi conto di quelli che sono sempre stati i miei limiti, vuoi per ignoranza e vuoi perchè nessuno mi ha mai insegnato nulla.
E imparai.
Gmail, file condivisi, tutto quello che poteva essere appreso.
Tutto quello che era giusto per mettere alla prova me stessa.
-Metà luglio 2008: imparai le cose più semplici come power point, creazione di blog in my space, ricerche e materiale su internet, e attraverso il nostro collega Gianluca persino i giochi di ruolo online.


Non era e ancora non è molto come carriera, ma partendo da zero e rendendosi conto di quanto ero raso terra effettivamente si è fatto un grosso salto di qualità, basta imparare.
Ed ora eccomi qui, nel 2009... che per mano e anche grazie alle prese in giro di Orazio ho imparato a mettere video e immagini, postare su elleboro (anche se poco per via dei pc che inesorabilmente mi abbandonano al loro destino... infatti bestemmio tutti coloro che mandano virus a manetta), creare blogspot, navigare online e cercare di apprendere il più possibile da chi sa più di me.
Sempre con ironia.

lunedì 11 maggio 2009

"dal progetto di Enrica Marrelli"

VANTAGGI E SVANTAGGI DEI SERVIZI E-MAIL GRATUITI

Sebbene risulti conveniente l'uso dei servizi e-mail gratuiti per trasmettere corrispondenza personale, questi non dovrebbero essere usati per e-mail con informazioni sensibili.

Che cosa è che attrae dei servizi e-mail gratuiti ?
Molti ISP offrono e-mail account gratuiti (per es. Yahoo, Hotmail, Gmail etc..), questi servizi tipicamente provvedono a fornire una interfaccia per poter accedere alla propria casella e-mail. In aggiunta al risparmio economico, questi provider spesso offrono altri vantaggi :

  • Accessibilità - il vantaggio di poter accedere alla casella di posta da qualsiasi computer e da qualsiasi rete con l'accesso ad Internet;
  • Caratteristiche competitive - questi provider, per accattivarsi sempre un numero più elevato di utenti, offrono altre caratteristiche aggiuntive, quali :
    - caselle di posta sempre più capienti;
    - filtri spam;
    - protezione dai virus;
    - programmi aggiuntivi, quali per esempio: IM (Instant Messaging).

Quali potrebbero essere i rischi associati ai servizi e-mail gratuiti ?
Sebbene questi servizi offrino parecchi benefit, questi non andrebbero usati per trasmettere/ricevere e-mail contenenti informazioni sensibili. Questi provider potrebbero, proprio per il fatto che sono gratis, non offrire delle protezioni contro tutte le minacce, oltre a non offrire un buon servizio. Alcuni degli elementi di rischio potrebbero essere:

  • sicurezza - se il vostro login, password, o i messaggi sono trasmessi in chiaro, questi potrebbero essere facilmente intercettabili. Se il service provider offre una cifratura SSL, sarebbe bene usarla;
  • privacy - ricordando che il servizio è gratuito, il provider in qualche modo deve far rientrare i costi di gestione. Un modo per fare questo potrebbe essere quello di apportare nel vostro spazio, della pubblicità; un altro, invece, sarebbe quello di vendere l'informazioni relative all'utente;
  • affidabilità - sebbene questo servizio permetta di connettersi alla casella di posta da qualsiasi computer connesso ad Internet, assicuratevi che questo, sia sempre possibile. Assicurarsi dei termini previsti dal contratto. Ad esempio, se il provider cessa di funzionare o il vostro account per qualche motivo non è più raggiungibile, il provider assicura il download delle e-mail giacenti nella casella di posta?

domenica 10 maggio 2009

Da Enrica & Denise


EllEbOro è meglio di Blogspot... e vi diciamo pure perchè!
ellEbOro è "più migliore" di blogspot perchè su blogspot ognuno pensa solo al SUO BLOG, si concentra solo su di esso e si perde la collaborazione tipica di ellEbOro dove i commenti agli altri blog erano frequenti..In fondo alla base di questo corso c'è il concetto di collaborazione, condivisione.. Il concetto di SAPERE CONDIVISO vi dice qualcosa??
Soprattutto con blogspot si è all'interno di una campana di vetro..mi spiego....creando un blog proprio si impedisce la possibilità di critiche "visibili" che solo quelle che permettono la crescita di un argomento e soprattutto impediscono la creazione di blog che propongono argomenti troppo scialbi
e non affatto attinenti al corso... CHE AMAREZZA.
Bisogna infatti pensare che quello che scegliamo come argomento del nostro blog sarà poi l'argomento del nostro esame!!!
Quindi era inutile piangere con "mammina" perchè su elleboro ci trattavano male...quelle critiche così dette acide, bastarde e fuori argomento, erano proprio ciò che dava colore ad un sito che senza queste sarebbe stato altro che un semplice luogo dove trovare informazioni.
quindi si devono tanti ringraziamenti a "PIOGGIACIDA", a "AMELIA", a "CAGLIOSTRO" a tutti quelli che hanno dato fuoco al nostro sito ormai deceduto.
Infatti...questi profilers non sono animavano le pagine di coloro che creavano un nuovo blog, ma non mancavano occasione per scambiare opinioni, costruttive e non, sulla chat di elleboro, che diventava anche un "luogo" di incontro e "scontro".
Spesso infatti ci si conosceva prima in chat e poi face to face....
cosa molto importante inoltre, poichè i blog dei colleghi non sono condivisi ma personali, un utente esterno non può aggiungere ne foto ne video che facilitano la comprensione di un messaggio, ma solo semplici commenti che, come ho detto sopra, sono visibili solo dopo un clic sul "link".
CONCLUDENDO...
..fin quando non ci ridanno elleboro o comunque un suo surrogato, aprite gli occhi, toglietevi i paraocchi e guardate più in la del vostro blog, ce ne sono tanti altri che hanno bisogno dei vostri consigli o per meglio dire, ci sono tante persone che hanno bisogno di una bella strigliata per svegliarsi e scendere dalle nuvole.
COMMENTATE...E CRITICATE...ecco qual è il nostro consiglio!!!!

giovedì 7 maggio 2009

reazione alla chiusura di elleboro!!



enrica marrelli

mercoledì 6 maggio 2009

Fate vobis

Home » B-log » Il mio blog iL bLoG dEi bLoG


Ciao ragazzi ecco qui di seguito l'elenco dei blog di blogspot
Vi invito ad inserire i link dei vostri blog dato che non li ho tutti!
Silvia Russo: silviarusso.blogspot.com/
Giuseppina Mazzei: giococonparole.blogspot.com/
Sabrina Ziccarelli:
sabryzik.blogspot.com/
Giuseppe Palazzo:
ideebloggate.blogspot.com/
Rocco Ciracì:
rocco-ciraci.blogspot.com/
Francesca Aversa:
kekkaxgliamici.blogspot.com
Adelia Pantano:
adelia88pantano.blogspot.com/
Alessandra Pellegrino:
pellegrinoalessandra.blogspot.com/
Mario Domanico:
mariosnake.blogspot.com/
Miriam Lupia:
cineprova666.blogspot.com/
Mariangela Corniola:
mariangelacorniola.blogspot.com
Annalisa Laganà:
annalisalagana.blogspot.com/
Debora Magurno:
comunicartefscc.blogspot.com/
Rita Stanca:
ilcuorealritmodelweb.blogspot.com/
Pasquale Bellusci:
pasquale-bellusci88.blogspot.com/
Davide Costantino Basile:
suicide-please.blogspot.com/
Roberta Rizzo:
ilfantasticomondodifscc.blogspot.com/
Enrica Marrelli:
enricamarrelli.blogspot.com/
Gianluca Arena:
momenti-di-ordinaria-follia.blogspot.com/
Chiara Massara:
wonderfullifechiara88.blogspot.com/
Ilenia Barberio:
chiquiticalinda.blogspot.com/
Marianna Giudice:
darkonfusion.blogspot.com/
Denise Di Matteo: diablosanctuary.blogspot.com/

Egidio Docile:

Egidio Docile: http://www.egidiodocilefscc.blogspot.com/ questo è il mio blog!

annalisa laganà

annalisalagana.blogspot.com

per annalisa

Annalisa... non hai inserito il link... per farlo devi cliccare su apri editor di testo formattato e clicchi sul pulsante inserisci link!

distrazione

non cambia tanto ma eccolo linkato annalisalagana.blogspot.com

BLOGSPOT

IN DATA 23 APRILE HO CREATO IL MIO BLOG....
QUESTO E' IL LINK :

http://costantina-costantina.blogspot.com/

SPERO DI ARRICCHIRLO CON NUOVI POST....INTANTO MI ACCONTENTO DEI VOSTRI INTERVENTI.....

Blogspot

serena ielo

people